logo
bandiera bandiera
Dettagli del blog
Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Si avvicina il tifone Ragasa: impatti, preparazione e cosa significa per la fabbricazione dell'acciaio inossidabile

Si avvicina il tifone Ragasa: impatti, preparazione e cosa significa per la fabbricazione dell'acciaio inossidabile

2025-09-24

Il tifone Ragasa (cinese: 台風“芒果”) si sta abbattendo sulla Cina meridionale e sulle regioni costiere vicine, portando la minaccia di venti intensi, forti piogge, mareggiate e potenziali danni alle infrastrutture e all'allagamento. In quanto azienda specializzata nella fabbricazione di lamiere in acciaio inossidabile, stiamo monitorando attentamente la situazione e valutando le sue implicazioni per le nostre operazioni, la catena di approvvigionamento, le strutture e i clienti.


Cosa sappiamo del tifone Ragasa

  • “芒果” è classificato come un super tifone ed è una delle tempeste più forti di quest'anno nella regione. 维基百科+5维基百科+5商务部+5

  • Si sta spostando verso nord-ovest verso il Guangdong, con l'arrivo previsto tra il 23 e il 24 settembre lungo la costa da 汕尾 (Shanwei) a 海南文昌 (Hainan Wenchang). 国家网+2维基百科+2

  • Le province costiere (Guangdong, Fujian, Guangxi, Hainan) sono sotto allerta meteo, tra cui forti piogge, forti venti e possibili mareggiate. 国家网+2中国新闻+2

  • A Hong Kong, è stato emesso il segnale di tifone di livello più alto (“Numero 10”); si segnalano forti raffiche, inondazioni nelle zone basse, alberi caduti, danni a ponteggi e strutture. 中国日报+2中国新闻+2


Potenziali impatti rilevanti per l'industria delle lamiere e della fabbricazione in acciaio inossidabile

Date le caratteristiche di questa tempesta, ecco le aree che sono particolarmente rilevanti per il nostro settore, compresi i rischi e le probabili sfide:

  1. Rischi per le strutture e le strutture

    • I forti venti possono danneggiare i tetti delle officine, le porte grandi (soprattutto le porte scorrevoli in acciaio o avvolgibili), i pannelli metallici esterni, i telai delle finestre e l'isolamento.

    • Le mareggiate o le inondazioni potrebbero penetrare nelle aree di stoccaggio a livello del suolo, nelle officine o nelle fosse dei macchinari.

  2. Esposizione di materie prime e inventario

    • Le bobine, le lamiere e i semilavorati in acciaio inossidabile conservati all'aperto o in rifugi scarsamente sigillati sono a rischio di infiltrazioni d'acqua, corrosione (anche l'acciaio inossidabile può corrodersi in determinate condizioni), deformazioni o contaminazioni.

    • Anche i materiali di imballaggio, gli accessori e i componenti ausiliari possono essere danneggiati dall'umidità o dai detriti.

  3. Interruzioni operative

    • Interruzioni di corrente, interruzioni dell'approvvigionamento idrico e ritardi nei trasporti influenzeranno le materie prime in entrata, le operazioni interne (taglio, piegatura, saldatura) e le spedizioni in uscita.

    • La sicurezza dei lavoratori e l'accesso alla fabbrica potrebbero essere ostacolati da strade allagate, detriti caduti o avvisi pubblici.

  4. Catena di approvvigionamento e rischi di tempi di consegna

    • I fornitori a monte (acciaierie, fornitori di bobine, finitori chimici / passivazione, rivestimenti) nelle regioni colpite potrebbero ritardare la consegna.

    • I clienti a valle potrebbero subire ritardi; la documentazione di esportazione o le rotte logistiche potrebbero essere interrotte.

  5. Qualità, rilavorazione e implicazioni sui costi

    • I danni alle materie prime o alle parti semilavorate richiederanno rilavorazioni o sostituzioni, il che aumenta i costi.

    • I tempi di consegna ritardati possono comportare sanzioni o perdita di fiducia da parte dei clienti.

    • I costi di assicurazione e di pulizia / riparazione potrebbero aumentare.


Cosa sta facendo la nostra azienda / Piano d'azione

Per salvaguardare le nostre operazioni, i dipendenti e i clienti, stiamo implementando / abbiamo implementato le seguenti misure:

  • Preparazione pre-tempesta

    • Mettere in sicurezza tutte le materie prime, in particolare quelle conservate all'aperto o in capannoni a livello del suolo; spostarle in un deposito coperto e sigillato, ove possibile.

    • Controllare e rinforzare tetti, porte, finestre, rivestimenti metallici e pannelli esterni delle officine.

    • Assicurarsi che il drenaggio intorno alla struttura sia libero, in modo che l'acqua non si accumuli o allaghi le aree basse.

  • Protocolli di sicurezza operativa

    • Monitorare continuamente gli avvisi meteorologici locali.

    • Avere pronte le procedure di emergenza: pianificare interruzioni temporanee, proteggere i macchinari critici, garantire che le fonti di alimentazione di backup siano funzionanti.

    • Comunicare con i dipendenti in merito a: linee guida sulla sicurezza, possibili chiusure di uffici / fabbriche o lavoro a distanza, se necessario.

  • Monitoraggio e comunicazione della catena di approvvigionamento

    • Contattare i fornitori di materie prime per verificarne lo stato; organizzare fonti alternative, se necessario.

    • Informare i clienti in modo proattivo sui potenziali ritardi; adeguare i programmi di consegna, se necessario, per gestire le aspettative.

  • Valutazione e recupero post-tempesta

    • Dopo il passaggio del tifone, ispezionare tutte le strutture: danni strutturali, infiltrazioni di umidità, funzionalità delle apparecchiature.

    • Valutare l'inventario per danni: identificare cosa può essere salvato, cosa deve essere sostituito.

    • Pianificare la pulizia, il ripristino, possibili straordinari o turni prolungati per recuperare gli ordini.


Lezioni e opportunità

  • La resilienza nella progettazione delle strutture diventa ancora più importante: strutture rinforzate, impermeabilizzazione al vento, protezione dalle inondazioni.

  • Strategie di stoccaggio: mantenere i materiali di alto valore e sensibili all'umidità fuori dal pavimento, ben coperti, possibilmente temporaneamente trasferibili.

  • Gli strumenti di comunicazione e pianificazione digitale / remota sono essenziali per adattarsi rapidamente.

  • Per i clienti, l'affidabilità in caso di crisi è un elemento di differenziazione: le aziende che possono gestire tali eventi (con interruzioni minime / alta trasparenza) costruiranno fiducia.

  • Potrebbe esserci una maggiore domanda di installazioni esterne robuste, coperture metalliche, rivestimenti protettivi, assemblaggi resistenti agli agenti atmosferici, il che rappresenta un'opportunità per i fabbricanti di acciaio inossidabile.


Conclusione: il nostro impegno

Il tifone Ragasa è un promemoria che la natura può porre gravi sfide, non solo in termini di sicurezza e danni immediati, ma anche nel modo in cui progettiamo, pianifichiamo e conduciamo gli affari. In qualità di azienda di lavorazione di lamiere in acciaio inossidabile, ci impegniamo a:

  • Dare la priorità alla sicurezza della nostra forza lavoro e all'integrità del nostro ambiente di produzione.

  • Mantenere la comunicazione con tutte le parti interessate, dipendenti, fornitori e clienti, durante questo periodo.

  • Garantire qualità e consegna puntuale, anche sotto pressione, per quanto possibile.

  • Imparare da questo evento per rendere i nostri processi, le nostre strutture e la nostra preparazione più forti, più resilienti e reattivi.

bandiera
Dettagli del blog
Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Si avvicina il tifone Ragasa: impatti, preparazione e cosa significa per la fabbricazione dell'acciaio inossidabile

Si avvicina il tifone Ragasa: impatti, preparazione e cosa significa per la fabbricazione dell'acciaio inossidabile

2025-09-24

Il tifone Ragasa (cinese: 台風“芒果”) si sta abbattendo sulla Cina meridionale e sulle regioni costiere vicine, portando la minaccia di venti intensi, forti piogge, mareggiate e potenziali danni alle infrastrutture e all'allagamento. In quanto azienda specializzata nella fabbricazione di lamiere in acciaio inossidabile, stiamo monitorando attentamente la situazione e valutando le sue implicazioni per le nostre operazioni, la catena di approvvigionamento, le strutture e i clienti.


Cosa sappiamo del tifone Ragasa

  • “芒果” è classificato come un super tifone ed è una delle tempeste più forti di quest'anno nella regione. 维基百科+5维基百科+5商务部+5

  • Si sta spostando verso nord-ovest verso il Guangdong, con l'arrivo previsto tra il 23 e il 24 settembre lungo la costa da 汕尾 (Shanwei) a 海南文昌 (Hainan Wenchang). 国家网+2维基百科+2

  • Le province costiere (Guangdong, Fujian, Guangxi, Hainan) sono sotto allerta meteo, tra cui forti piogge, forti venti e possibili mareggiate. 国家网+2中国新闻+2

  • A Hong Kong, è stato emesso il segnale di tifone di livello più alto (“Numero 10”); si segnalano forti raffiche, inondazioni nelle zone basse, alberi caduti, danni a ponteggi e strutture. 中国日报+2中国新闻+2


Potenziali impatti rilevanti per l'industria delle lamiere e della fabbricazione in acciaio inossidabile

Date le caratteristiche di questa tempesta, ecco le aree che sono particolarmente rilevanti per il nostro settore, compresi i rischi e le probabili sfide:

  1. Rischi per le strutture e le strutture

    • I forti venti possono danneggiare i tetti delle officine, le porte grandi (soprattutto le porte scorrevoli in acciaio o avvolgibili), i pannelli metallici esterni, i telai delle finestre e l'isolamento.

    • Le mareggiate o le inondazioni potrebbero penetrare nelle aree di stoccaggio a livello del suolo, nelle officine o nelle fosse dei macchinari.

  2. Esposizione di materie prime e inventario

    • Le bobine, le lamiere e i semilavorati in acciaio inossidabile conservati all'aperto o in rifugi scarsamente sigillati sono a rischio di infiltrazioni d'acqua, corrosione (anche l'acciaio inossidabile può corrodersi in determinate condizioni), deformazioni o contaminazioni.

    • Anche i materiali di imballaggio, gli accessori e i componenti ausiliari possono essere danneggiati dall'umidità o dai detriti.

  3. Interruzioni operative

    • Interruzioni di corrente, interruzioni dell'approvvigionamento idrico e ritardi nei trasporti influenzeranno le materie prime in entrata, le operazioni interne (taglio, piegatura, saldatura) e le spedizioni in uscita.

    • La sicurezza dei lavoratori e l'accesso alla fabbrica potrebbero essere ostacolati da strade allagate, detriti caduti o avvisi pubblici.

  4. Catena di approvvigionamento e rischi di tempi di consegna

    • I fornitori a monte (acciaierie, fornitori di bobine, finitori chimici / passivazione, rivestimenti) nelle regioni colpite potrebbero ritardare la consegna.

    • I clienti a valle potrebbero subire ritardi; la documentazione di esportazione o le rotte logistiche potrebbero essere interrotte.

  5. Qualità, rilavorazione e implicazioni sui costi

    • I danni alle materie prime o alle parti semilavorate richiederanno rilavorazioni o sostituzioni, il che aumenta i costi.

    • I tempi di consegna ritardati possono comportare sanzioni o perdita di fiducia da parte dei clienti.

    • I costi di assicurazione e di pulizia / riparazione potrebbero aumentare.


Cosa sta facendo la nostra azienda / Piano d'azione

Per salvaguardare le nostre operazioni, i dipendenti e i clienti, stiamo implementando / abbiamo implementato le seguenti misure:

  • Preparazione pre-tempesta

    • Mettere in sicurezza tutte le materie prime, in particolare quelle conservate all'aperto o in capannoni a livello del suolo; spostarle in un deposito coperto e sigillato, ove possibile.

    • Controllare e rinforzare tetti, porte, finestre, rivestimenti metallici e pannelli esterni delle officine.

    • Assicurarsi che il drenaggio intorno alla struttura sia libero, in modo che l'acqua non si accumuli o allaghi le aree basse.

  • Protocolli di sicurezza operativa

    • Monitorare continuamente gli avvisi meteorologici locali.

    • Avere pronte le procedure di emergenza: pianificare interruzioni temporanee, proteggere i macchinari critici, garantire che le fonti di alimentazione di backup siano funzionanti.

    • Comunicare con i dipendenti in merito a: linee guida sulla sicurezza, possibili chiusure di uffici / fabbriche o lavoro a distanza, se necessario.

  • Monitoraggio e comunicazione della catena di approvvigionamento

    • Contattare i fornitori di materie prime per verificarne lo stato; organizzare fonti alternative, se necessario.

    • Informare i clienti in modo proattivo sui potenziali ritardi; adeguare i programmi di consegna, se necessario, per gestire le aspettative.

  • Valutazione e recupero post-tempesta

    • Dopo il passaggio del tifone, ispezionare tutte le strutture: danni strutturali, infiltrazioni di umidità, funzionalità delle apparecchiature.

    • Valutare l'inventario per danni: identificare cosa può essere salvato, cosa deve essere sostituito.

    • Pianificare la pulizia, il ripristino, possibili straordinari o turni prolungati per recuperare gli ordini.


Lezioni e opportunità

  • La resilienza nella progettazione delle strutture diventa ancora più importante: strutture rinforzate, impermeabilizzazione al vento, protezione dalle inondazioni.

  • Strategie di stoccaggio: mantenere i materiali di alto valore e sensibili all'umidità fuori dal pavimento, ben coperti, possibilmente temporaneamente trasferibili.

  • Gli strumenti di comunicazione e pianificazione digitale / remota sono essenziali per adattarsi rapidamente.

  • Per i clienti, l'affidabilità in caso di crisi è un elemento di differenziazione: le aziende che possono gestire tali eventi (con interruzioni minime / alta trasparenza) costruiranno fiducia.

  • Potrebbe esserci una maggiore domanda di installazioni esterne robuste, coperture metalliche, rivestimenti protettivi, assemblaggi resistenti agli agenti atmosferici, il che rappresenta un'opportunità per i fabbricanti di acciaio inossidabile.


Conclusione: il nostro impegno

Il tifone Ragasa è un promemoria che la natura può porre gravi sfide, non solo in termini di sicurezza e danni immediati, ma anche nel modo in cui progettiamo, pianifichiamo e conduciamo gli affari. In qualità di azienda di lavorazione di lamiere in acciaio inossidabile, ci impegniamo a:

  • Dare la priorità alla sicurezza della nostra forza lavoro e all'integrità del nostro ambiente di produzione.

  • Mantenere la comunicazione con tutte le parti interessate, dipendenti, fornitori e clienti, durante questo periodo.

  • Garantire qualità e consegna puntuale, anche sotto pressione, per quanto possibile.

  • Imparare da questo evento per rendere i nostri processi, le nostre strutture e la nostra preparazione più forti, più resilienti e reattivi.